Con l’arrivo dei primi freddi, sapere quando gli pneumatici invernali sono obbligatori è fondamentale per garantire sicurezza e rispettare le normative stradali. Ma quando esattamente entrano in vigore queste normative? E cosa succede se non le rispettiamo? Scopriamolo insieme.
Perché gli pneumatici invernali sono importanti
Gli pneumatici invernali sono progettati per garantire performance ottimali quando le temperature scendono sotto i 7°C. Grazie a una mescola più morbida e a un battistrada specifico, offrono maggiore aderenza su superfici bagnate, ghiacciate o innevate.
I principali benefici includono:
- Frenata più efficace anche in condizioni estreme.
- Maggiore stabilità del veicolo su strade scivolose.
- Sicurezza per conducente e passeggeri, riducendo il rischio di incidenti.
Nonostante il nome, gli pneumatici invernali sono utili non solo in caso di neve, ma anche su asfalto freddo o bagnato.
La normativa sugli pneumatici invernali in Italia
In Italia, l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve scatta su molte strade dal 15 novembre al 15 aprile. Tuttavia, alcune regioni o comuni, soprattutto nelle aree montane, potrebbero imporre periodi più lunghi in base alle condizioni climatiche.
Ecco alcuni dettagli importanti:
- Cartelli stradali: Nelle zone soggette all’obbligo, troverai segnaletiche che indicano l’uso necessario di dispositivi invernali.
- Deroghe: In alcune aree, è possibile utilizzare pneumatici quattro stagioni, purché abbiano il marchio M+S (Mud + Snow).
- Tolleranza: Per agevolare il cambio, è previsto un mese di tolleranza prima e dopo il periodo ufficiale (15 ottobre - 15 maggio).
Cosa succede se non si rispettano le norme?
Ignorare l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve, dove previsto, può portare a conseguenze importanti.
Sul piano legale, le autorità possono comminare sanzioni economiche che vanno da un minimo di 42 euro, per infrazioni commesse nei centri abitati, fino a 344 euro, per violazioni su strade extraurbane o autostrade (articoli 7.14 e 6.14 del codice della strada).
Dal punto di vista assicurativo, le conseguenze possono essere ancora più gravi. In caso di incidente, la mancanza di pneumatici invernali adeguati potrebbe essere considerata un’aggravante, portando a una riduzione o alla negazione della copertura assicurativa. Questo vale soprattutto se il sinistro è riconducibile a una perdita di controllo del veicolo dovuta a condizioni climatiche avverse, come neve o ghiaccio.
Infine, bisogna considerare l’aspetto della sicurezza: viaggiare senza dispositivi invernali adeguati mette a rischio non solo la propria incolumità, ma anche quella degli altri utenti della strada. Aderenza insufficiente, spazi di frenata allungati e difficoltà nel controllo del veicolo possono trasformare un semplice viaggio in una situazione pericolosa.
Pneumatici invernali, quattro stagioni o catene da neve?
La scelta tra pneumatici invernali, quattro stagioni o catene dipende dal tipo di guida e dalle zone frequentate.
- Pneumatici invernali: Ideali per chi vive o viaggia spesso in aree soggette a neve o ghiaccio.
- Pneumatici quattro stagioni: Una soluzione versatile per chi guida principalmente in città o in zone con inverni moderati.
- Catene da neve: Obbligatorie da tenere a bordo in alternativa agli pneumatici invernali, utili in situazioni di emergenza.
Consigli utili per la manutenzione degli pneumatici invernali
Per garantire prestazioni ottimali durante la stagione fredda, è fondamentale prendersi cura degli pneumatici invernali con alcune semplici ma essenziali attenzioni.
La pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente, poiché le basse temperature possono causare una naturale riduzione, compromettendo l’aderenza e aumentando i consumi di carburante.
Anche il battistrada richiede particolare attenzione: la profondità minima prevista dalla legge è di 1,6 mm, ma per assicurare un’efficienza adeguata si consiglia di sostituirli quando scende sotto i 3-4 mm, soprattutto in caso di guida frequente su superfici innevate o ghiacciate.
Infine, gli pneumatici estivi devono essere conservati correttamente durante i mesi freddi. È importante riporli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole, per evitare che si deteriorino e compromettano la loro efficacia quando saranno rimontati.
Quando e dove acquistare o noleggiare pneumatici invernali
Il periodo migliore per acquistare gli pneumatici invernali è tra fine estate e inizio autunno, quando la disponibilità è maggiore e i prezzi più competitivi.
Se non vuoi affrontare la spesa dell’acquisto, valuta l’opzione del noleggio. Noi di Gimax offriamo auto già equipaggiate con pneumatici invernali, permettendoti di affrontare le strade invernali con maggiore tranquillità, e liberandoti dalle complicazioni legate alla scelta e alla manutenzione degli pneumatici.
Contattaci oggi stesso per scoprire le nostre soluzioni di noleggio e prepararti al meglio per affrontare l’inverno!